logo dark logoo light logo
  • Home
  • Studio
  • Team
    • Professionisti
    • Of counsel
  • Attività
  • News
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Contatti
logo dark logoo light logo
  • Home
  • Studio
  • Team
    • Professionisti
    • Of counsel
  • Attività
  • News
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Contatti
mobile logo
  • Home
  • Studio
  • Team
    • Professionisti
    • Of counsel
  • Attività
  • News
    • Convegni e Seminari
    • Pubblicazioni
  • Contatti

Prof. Avv. Ivan Demuro

Professore associato di Diritto Commerciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Sassari presso la quale ha conseguito anche il dottorato di ricerca in “Diritto ed economia dei sistemi produttivi”.

Si dedica principalmente al diritto societario, al diritto delle società a partecipazione pubblica, al diritto dell’impresa con particolare attenzione alla corporate governance, alla corporate compliance, alle operazioni straordinarie anche di società in crisi e alla contrattualistica d’impresa.

Ricopre e ha ricoperto incarichi negli organi di controllo delle società.

Autore di numerose pubblicazioni e relatore in convegni in materia di diritto societario e commerciale.

Componente delle Redazioni delle Riviste Giurisprudenza Commerciale (Giuffré), Il Societario (Giuffré), Giurisprudenza Arbitrale (Giappichelli).

Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bologna dal novembre 2015.

Lingue: italiano, inglese

E-mail: i.demuro@demurorusso.it

Pubblicazioni:

  • Lo sconto bancario, in A. Urbani (a cura), L’attività delle banche, Milano, 2020, p. 193;
  • Il controllo congiunto nelle società a partecipazione pubblica prevalente, in C. Ibba (a cura di), Le società a partecipazione pubblica a tre anni dal Testo Unico, Milano, 2019; p. 283;
  • Riparto di competenze tra amministratori e soci, in E. Pederzini e R. Guidotti (a cura di), La governance delle società a responsabilità limitata, Milano, 2018, p. 57;
  • La governance, in C. Ibba e I. Demuro (a cura di), Le società a partecipazione pubblica, Torino, 2018, p. 133;
  • Crisi d’impresa, in C. Ibba e I. Demuro (a cura di), Le società a partecipazione pubblica, Torino, 2018, p. 321;
  • Un possibile utilizzo della pubblicità per la determinazione del rating delle società, in C. Ibba e I. Demuro (a cura di), Il registro delle imprese, Torino, 2017, p. 285;
  • I modelli organizzativi tra obbligatorietà e moral suasion, in M. Irrera (opera diretta da), Assetti adeguati e modelli organizzativi, Bologna-Torino, 2016, p. 915;
  • Delle società a partecipazione dello Stato o di Enti pubblici, in P. Abbadessa – G.B. Portale (diretto da), Le società per azioni, Milano 2016, II, p. 2830;
  • Il Fallimento dell’impresa pubblica in forma societaria, in Crisi d’impresa e procedure concorsuali, trattato diretto da O. Cagnasso e L. Panzani, Torino, 2016, p. 609;
  • La crisi delle società a partecipazione pubblica, in C. Brescia Morra, G. Meo, A. Nuzzo (a cura di), Le imprese pubbliche. A volte ritornato, Bologna (Il mulino), 2015/ . n. 2, p.557;
  • Forme e progetto di fusione, in Trasformazione, fusione, scissione (opera diretta da A. Serra e coordinata da I. Demuro), Bologna, 2014, p. 365
  • Fusioni e scissioni: nuove semplificazioni documentali e pubblicitarie, in comm., 2014, I, p. 427
  • L’analisi di mercato che “salva” le c.d. società spending review, in NDS, 16, 2014, p. 24
  • Il leasing di nave, in I contratti del trasporto, opera diretta da F. Morandi, Torino-Bologna, 2013, p. 419;
  • Collegio sindacale e sindaco unico tra novità e incertezze, nuove competenze e semplificazioni, in Comm., 2012, I, p. 590;
  • Riduzione del capitale, in Comm., 2011, II, p. 763;
  • Il coordinamento delle procedure in materia di operazioni con parti correlate con il modello organizzativo predisposto ai sensi del d.lgs. 231/01, in Le operazioni con parti correlate, a cura di Vincenzo Cariello, Milano, 2011, p. 159;
  • La determinazione della quota di liquidazione del socio receduto, in comm., 2011, II, p.137;
  • La partecipazione del socio privato, in Società pubbliche, mercato e composizione degli interessi a cura di C. Ibba – A. Mazzoni – M.C. Malaguti, Torino, Giappichelli, 2011, p. 279;
  • Le operazioni di finanziamento all’impresa, volume curato da Ivan Demuro, Torino, 2010, nel quale è stato anche pubblicato un contributo su Le categorie di azioni, 309;
  • Un altro tentativo (“chirurgico” e “distratto”) di adeguamento all’ordinamento comunitario in materia di esercizio della golden share: il DPCM 20 maggio 2010, in Il Nuovo Diritto delle Società, 14, 2010, p. 25;
  • Commento all’ 91 TUF, in Codice commentato delle società, a cura di N. Abriani e M. Stella Richter jr, Torino, 2010, p. 3051;
  • Commento all’ 134 TUF, in Codice commentato delle società, a cura di N. Abriani e M. Stella Richter jr, Torino, 2010, p. 3344;
  • L’assistenza finanziaria nell’acquisto di azioni proprie, in comm., 2010, I, p. 229;
  • Fusioni e scissioni, in Giurisprudenza commerciale, 2010, II, p. 5;
  • La nomina delle cariche sociali nelle società a partecipazione pubblica dopo le censure della giurisprudenza comunitaria, in G. Ferri jr e M. Stella Richter jr (a cura di), Profili attuali di diritto societario europeo, Milano, 2010, p. 165;
  • Lo sconto bancario, in A. Urbani (a cura di), L’attività delle banche, Padova, 2010, p. 156;
  • Commento agli 2468-2469, destinato al Codice Civile Commentato diretto da Perlingieri, Napoli, 2010, p. 2010;
  • La necessaria oggettività per l’esercizio dei poteri previsti dalla golden share, in Giurisprudenza commerciale, 2009, II, p. 640;
  • Società in mano pubblica, in Il nuovo diritto societario, nella dottrina e nella giurisprudenza: 2003-2009, commentario diretto da G. Cottino e G. Bonfante, O. Cagnasso, P. Montalenti, Bologna, 2009, p. 861;
  • L’art. 2479, comma 1 c.c.: spazi e limiti dell’autonomia statutaria, in Rivista di diritto civile, 2009, p. 403;
  • Calcio professionistico e diritto, volume curato da I. Demuro e T.E. Frosini, Milano (Giuffrè), 2009;
  • Le società calcistiche, in Fenomeno sportivo e ordinamento giuridico, Napoli, ESI, 2009, p. 505;
  • Le decisioni dei soci sugli argomenti sottoposti alla loro approvazione nella s.r.l., Milano (Giuffrè), 2008 (monografia);
  • Società privatizzate, in Rivista del diritto commerciale e delle obbligazioni, 2008, p. 1177;
  • Impresa pubblica, in Rivista di diritto dell’impresa, 2008, p. 15;
  • L’incompatibilità con il diritto comunitario della nomina diretta ex art. 2449 c.c., in Giurisprudenza commerciale, 2008, II, p. 581;
  • La disciplina “speciale” delle società di calcio professionistico, in Rivista di diritto societario, 2008, p. 350;
  • Brevi note su un’ipotesi di una società (“autorizzata” e due volte) “speciale”, in Rivista giuridica sarda, 2007, p. 15;
  • La compatibilità del diritto societario con il c.d. modello in house providing per la gestione dei servizi pubblici locali, in Giurisprudenza commerciale, 2006, II, p. 780;
  • Attribuzione e spostamento di competenza tra amministratori e (decisioni dei) soci nella s.r.l., in Studi in onore di Vincenzo Buonocore, III*, Milano, 2005, p. 2319;
  • Alcune considerazioni sui titoli di debito nelle s.r.l., in Giustizia Civile, 2004, fasc. 11, II, p. 519;
  • Prime considerazioni sui “particolari diritti” dei soci, in La riforma del diritto societario, Milano, 2004, p.100.
  • Il Recesso, in F. Farina, C. Ibba, G. Racugno e A. Serra (a cura di), La nuova s.r.l.. Prime letture e proposte interpretative, Milano, 2003, p. 165;
  • I “versamenti” dei soci, in Rivista giuridica sarda, 2003, p. 659;
  • Nelle società di persone la trasformazione a maggioranza è ammissibile solo se espressamente prevista dal contratto sociale, in Rivista Giuridica Sarda, 2002, p. 51;
  • Partecipazione virtuale alle riunioni collegiali di società, in Giurisprudenza commerciale, 2002, II, p. 398;
  • Il controllo nelle “trasformazioni” da società di persone a società di capitali, in Nicola Riccardelli (a cura di), Il controllo degli atti societari e la legge 340 del 2000, Torino, Giappichelli, 2002, p. 105;
  • Collegialità societaria e nuove tecnologie, in Rivista del notariato, 2001, p. 59;
  • La conversione del capitale sociale nelle società a responsabilità limitata e il mandato “errata corrige”, in Il Registro delle Imprese nella Giurisprudenza, vol. III, a cura della Camera di Commercio di Sassari, Sassari,  2001, p. 51;
  • L’introduzione dell’euro e la conversione del capitale sociale, in Rivista Giuridica Sarda, 2001, p. 943;
  • Il capitale sociale segue la bottom up traslativo, in Guida Normativa, 2001, n. 6
  • In tema di impugnazione delle delibere del consiglio di amministrazione di società per azioni. Legittimazione ed interesse ad agire, in Rivista Giuridica Sarda, 2000, p. 463;
  • Verbalizzazione di assemblea, in Studium iuris, 1999; p. 171;

 

Via degli Agresti, n. 6

40123, Bologna, IT

Piazza del Duomo, n. 16

20122, Milano, IT

 

tel. 051 9925127
fax 051 9925144

tel. 02 84254681

info@demurorusso.it

 

Follow us on Linkedin

Hosted by

Privacy Policy

Cookie Policy